Voli Lecce: vola nel cuore del Salento da 50€
Lecce è una città ricca di storia, ideale per una vacanza tra cultura, arte, tradizioni e buona cucina mediterranea.
Lecce si sviluppa principalmente durante l’impero Romano, e con Marco Aurelio vede incrementare economia ed edilizia. Lecce decade a segutio del crollo dell'Impero Romano, ma grazie ai Normanni torna a rivivere.
Roberto il Guiscardo fonda la contea di Lecce, che nel Medioevo fu riferimento di tutta la cultura cavalleresca. A questo periodo risalgono la costruzione della Cattedrale e due importanti monasteri, quello di S. Giovanni Evangelista e quello dei Santi Niccolò e Cataldo.
Terra di conquista, dopo la dominazione normanna seguirono gli Svevi, gli Angioini, i Brienne e i Del Balzo Orsini, ma fu con Carlo V che iniziò un nuovo periodo, il Rinascimento salentino. Grazie a due famosi architetti del tempo, Gian Giacomo d'Acaja e Gabriele Riccardi, Lecce vede ampliare la propria rete viaria e realizzare grandi opere come ad esempio le mura di cinta, il Castello, l'Arco di Trionfo per Carlo V, l'Ospedale dello Spirito Santo.
In età spagnola, l’arte e la cultura sono al centro delle attività della città, nascono nuovi edifici, chiese e palazzi, come la chiesa di S. Croce, il Palazzo del Seggio, le Chiese di S. Irene, di S. Maria della Grazia e del Gesù.
L’intervento della Chiesa nel Seicento impone il rinnovo continuo della Cattedrale e delle più importanti Chiese. Viene rivisitata Piazza del Duomo, la Piazza del Mercato viene arricchita con la statua di S. Oronzo sulla Colonna romana e vennero erette diverse chiese. Influenzata dal barocco, Lecce per tutto il Settecento viene arricchita con opere tipiche di questo stile, fino alle nuove opere volute da Napoleone nell’Ottocento, in pieno stile neoclassico, neomoresco e neogotico.
Per tutti gli amanti dell’arte barocca e della storia una vacanza in Salento e a Lecce è d’obbligo. Per raggiungere Lecce ci si può appoggiare al vicino aeroporto di Brindisi, a soli 40 km, con voli low cost da diverse città d’Italia e d’Europa, e raggiungere poi Lecce con i bus diretti, ma anche eventualmente optare per uno degli aeroporti della Puglia nel caso vogliate fare tappa anche in qualche altra città di questa splendida regione, come ad esempio gli scali di Bari, Taranto o Foggia. Servizi di voli da turismo anche dall’aerostazione di Lecce-Lepore.