logo
migliori offerte viaggi

Voli lastminute, attenti alle truffe

Il last minute è un metodo di prenotazione delle vacanze sempre più diffuso, non solo per via delle crisi. Il meccanismo è semplice: hotel e compagnie aeree vendono a prezzi ridotti gli ultimi posti rimasti invenduti. Combinando voli e accomodazioni di questi tipo, le vacanza possono costare pochissimo.

Il termine last minute nacque in America nel 1938 e più precisamente a New York, dove una delle agenzie aeree della Panair lo utilizzò per esporre i posti a sedere invenduti su di un volo transoceanico a prezzi ribassati.

La prassi del last minute si è poi sviluppata su scala planetaria e si è consolidata prevalentemente fra la fine degli anni novanta e i primi anni duemila ed è giunta a coprire un'importante fetta di fatturato del mercato turistico.

In quegli anni la diffusione di Internet ha permesso di estendere questa prassi potendo proporre continui cambiamenti di prezzo un tempo non possibili in quanto soggetti ad un listino esclusivamente cartaceo.

Purtroppo sono molte le compagnie di viaggio che hanno abusato di questo metodo di prenotazione ed è, dunque, importante conoscere le principali leggi internazionali che regolano il last minute.

Secondo la Direttiva 90/314/CE del Consiglio d'Europa, le offerte di pacchetti "tutto incluso" sono quelle che riguardano prestazioni di durata superiore alle 24 ore, o la notte, ad un prezzo forfettario, e che comprendono il trasporto, l'alloggio e alte voci di spesa significative del pacchetto.

Le sanzioni, in caso di pubblicità ingannevole, per gli operatori professionali e non, sono quelle del Trade Descriptions Act del 1968 e del Consumer Pritection Act del 1987.

Foto

Top stories

Hotel Stoccolma, le migliori offerte

Stoccolma è una città dall’intensa vita culturale, ospita i principali teatri, musei e teatri d’opera della Scandinavia. Da... Leggi tutto

Bookmarky! Excite Bookmarks! Digg! Reddit! Del.icio.us! Google! COMMON_SENDTOFRIEND_IMG_ALT