logo
migliori offerte viaggi

Volare a Palermo, dove la cucina si sposa con la tradizione


Una delle caratteristiche di Palermo è la grande varietà di cibo che si può degustare e che rende la città ancora più affascinante.
La cucina palermitana è tipicamente povera e una delle sue peculiarità è di essere spessissimo consumato per la strada o presso le rosticcerie.
Tra i piatti tipici da strada che non si possono non assaggiare ci sono sicuramente il pane con la milza, il pane e panelle, lo sfincione, l'arancino.
Se invece si preferisce mangiare "seduti", allora non ci si può far mancare la pasta con le sarde, gli anelletti al forno, la caponata e le sarde a beccafico.
Di particolare interesse i dolci:oltre ai cannoli e alla cassata, merita una menzione speciale la sfincia di San Giuseppe, un dolce fritto che si consuma tradizionalmente il 19 marzo, in occasione di San Giuseppe.
Se ci si trova a Palermo a luglio, ci si può imbattere nei festeggiamenti in onore della patrona della città, Santa Rosalia; i festeggiamenti durano più di qualche giorno e culminano nella notte del 14 luglio quando si tiene una solenne processione lungo le strade della città a simboleggiare il passaggio ideale dalla morte alla vita.
E' durante i festeggiamenti per Santa Rosalia che si consumano tutti i cibi della tradizione popolare palermitana: la pasta con le sarde, i babbaluci (lumache bollite con aglio e prezzemolo), lo sfincione, il polpo bollito, calia e simenza e l'anguria.

Foto

Top stories

Voli Bacau, tra fiumi e ruscelli

Bacau è rinomata per ospitare il parco delle Rose che ogni primavera e soprattutto nel mese di maggio, si riempie di... Leggi tutto

Bookmarky! Excite Bookmarks! Digg! Reddit! Del.icio.us! Google! COMMON_SENDTOFRIEND_IMG_ALT