Vacanze a Napoli
Ed ancora, Piazza del Municipio e il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, il Palazzo Reale, ecc.
Napoli ha origini molto antiche. Si pensa sia stata fondata da alcuni coloni greci nel lontanissimo VIII secolo a. C. E dopo la conquista dei Romani nel IV secolo a. C.
Sotto i Borbone, Napoli ha vissuto uno uno dei periodi più felici della sua storia, quando è stata dotata di numerosi palazzi, di grande livello storico e culturale.
Tra gli edifici più importanti, ricordiamo:
Castel dell'Ovo
Secondo la leggenda, Virgilio nascose un uovo dentro il Castello, con la funzione di reggere tutta la struttura dell'edificio. castello sarebbe crollato, e portato la città alla catastrofe.
Il castello sorge sull'isolotto di Megaride, dove nel VII secolo a. C. Cumani che fondarono Partenope.
Nel XII secolo, fu ricostruito dai Normanni e poi ristrutturato dagli Aragonesi. Oggi, è adibito a mostre e convegni.
La Galleria Umberto I
E' una galleria commerciale costruita a Napoli nel XIX secolo.
L'ingresso principale è situato su via San Carlo, ed è costituito da una facciata ad esedra, che presenta un porticato architravato, retto da colonne di travertino e due archi ciechi, l'uno d'accesso alla galleria, l'altro aperto sull'ambulacro.