Umbria
Degni di particolare richiamo citiamo la cascata delle Marmore (una tappa fondamentale per chiunque decida di visitare le bellezze naturali dell' Umbria) e Foligno (uno dei rari centri storici dell'Umbria edificato in pianura). Norcia, che ha origini molto remote e già ai tempi delle guerre puniche tra romani e i fenici ebbe un ruolo di primo piano nella storia del nostro paese.
Inoltre elenchiamo le famose:
- Perugia, il suo capoluogo, è sorto nell'epoca etrusca, quando in città si entrava da ben sette porte, tra cui particolarmente imponente la Porta Pulchra o d'Augusto. Degni di nota anche Porta San Pietro e la basilica di San Domenico.
- Assisi, con una lunga cinta muraria, ancora in ottimo stato di conservazione, che fa capo a due castelli: la Rocca Maggiore e la Rocca Minore. Ed ovviamente, la basilica di San Francesco e le chiese di Santa Chiara e di San Pietro.
- Todi, la storia dice che la città fu fondata dagli Umbri nel 2700 avanti Cristo. In seguito, il popolo etrusco prima e quello romano dopo se ne impadronirono, lasciando numerose testimonianze, come i Nicchioni Romani di piazza del Mercato Vecchio.
- Spoleto e d il suo Duomo, il maggiore monumento cittadino eretto in forme romaniche nel XII secolo.