|
Settimana bianca Passo del Tonale: artigianato e prodotti tipici
Condiviso dalle regioni del Trentino e della Lombardia, il Passo del Tonale è un centro turistico frequentato in ogni stagione. Al confine tra la provincia di Brescia e quella di Trento, unisce la Val di Sole con l’Alta Valle Camonica e conta 100 chilometri di piste da sci. Oltre alle attività sportive, sono ricchissimi l’artigianato e la varietà di piatti tipici. Ci sono falegnami che costruisconomobili in legno secondo antiche tradizioni, intagliano il legno o si dedicano al restauro di mobili antichi. Fra le vie dei paesi si possono ancora scoprire piccole botteghe di artisti della ceramica e del ferro battuto. Prodotto tipico è la mela, coltivata nella bassa Val di Sole (oltre che nella Val di Non), di qualità gialla, con il famoso marchio Melinda e la Denominazione di Origine Protetta. Dall’aceto alle marmellate sono tantissimi i prodotti fatti con le mele delle valle: da assaggiare i dolci come strudel, frittelle e torte. Un altro prodotto molto diffuso e rinomato sono i formaggi come il Casolèt, tipico cacio di montagna a pasta cruda e tenera e a latte intero. I punti di vendita dei formaggi della Val di Sole sono i caseifici comprensoriali e le aziende agricole. Nella valle si coltivano anche piccoli frutti come ribes, fragole, mirtilli e lamponi. Di Indicazione Geografica Protetta è lo speck, prodotto in Alto Adige ma molto diffuso anche in Trentino. Fra i prodotti della Val di Sole anche il salame, la pancetta e la luganega, salume tradizionale delle famiglie contadine. Particolarmente prezioso è il miele, prodotto in piccole qualità lo si può acquistare direttamente dagli apicoltori o in alcuni negozietti della valle. |