|
Settimana Bianca Courmayeur: come arrivarciSettimana bianca a Corumayeur? Ottima scelta! Il primo problema da affrontare per chi ha deciso di spendere le proprie vacanze invernali in questo splendido angolo delle Alpi valdostane, è la pianificazione del viaggio per raggiungere la località stessa. Sotto questo punto di vista ci sono ottime notizie per il turista. Se infatti noi italiani siamo abituati ad armarci di grande pazienza ogni qualvolta decidiamo di affrontare lunghi spostamenti nel nostro Paese, Courmayeur, grazie alla sua straordinaria rete di collegamenti con le principali città italiane fa eccezione a questa regola secondo cui gli spostamenti lungo lo stivale sono sempre una via crucis. Courmayeur è infatti perfettamente collegata al resto dell'Italia tramite ferrovia, autostrade ed aerei. Per chi decidesse di raggiungere Courmayeur in treno la stazione di arrivo è Pré Saint Didier Aosta. La cittadina si trova lungo un percorso ferroviario dove scorrono treni provenienti sia da Torino che da Milano, che tra l'altro lungo il tragitto incrociano anche il capoluogo Aosta. Una volta arrivati a Pré Saint Didier Aosta vi è un bus navetta regionale che ci porta dritti dritti a Courmayeur. Diverse invece le alternative per chi decidesse di raggiungere Courmayeur in aereo. Certamente la soluzione migliore per chi arriva da molto lontano e che prevede tre diversi scali di arrivo; il più vicino è quello di Ginevra Cointrinda cui parte poi un autobus navetta per una distanza di 100 km circa. A 150 km invece troviamo l'aeroporto di Torino Caselle, il più vicino degli italiani, anch'esso servito di navette così come avviene per il più lontano scalo milanese della Malpensa. Per chi infine decidesse di raggiungere Courmayeur in autobus l'uscita autostradale consigliata è quella di Morgex e Courmayeur sita lungo la direttrice Torino-Aosta. Arrivando dalla Francia o dalla Svizzera è necessario l'attraversamento del traforo del Gran San Bernardo. |