|
Settimana bianca Appennini, in Toscana sulle piste di Abetone
Un piccolo comune che conta poco più di 700 abitanti. In provincia di Pistoia, Abetone è un luogo di villeggiatura rinomato in ogni stagione. Una curiosità: durante la costruzione della strada che univa il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena, inaugurata nel 1781, per guadagnare spazio fu abbattuto un enorme abete da cui deriva il nome della località; si dice che fosse talmente grande da non poter essere abbracciato neppure da sei persone con le braccia tese. Meta un tempo di pellegrini e viandanti che attraversavano il passo diretti in Toscana, a Roma e nel Sud dell'Italia catturati dal fascino delle montagne, la storia di Abetone come località invernale ed estiva di villeggiatura comincia all’inizio del Novecento. Abetone è oggi il centro principale del comprensorio omonimo: trenta piste per un totale di oltre 50 chilometri, e 22 impianti di risalita. Tre le zone principali: quella del versante toscano (con le piste di Selletta, Fivizzani, Riva), quella del versante emiliano (dove si trovano le piste di Zeno, Stucchi, Pulicchio), e infine la zona con le piste della Val di Luce. A chi farà la settimana bianca ad Abetone verrà sicuramente voglia di ritornare per provare anche gli sport estivi: passeggiate a piedi e in mountain bike, calcetto e tennis. Due piste sono dedicate a Fausto Coppi, che nel 1940 vinse il ventottesimo Giro d'Italia proprio al culmine del Passo dell'Abetone. Il 22 maggio del 2000 Abetone ha ospitato la nona tappa del Giro, vinta da Francesco Casagrande. |