logo
migliori offerte viaggi

Settimana bianca Appennini fra i comuni dell’Abruzzo

In gran parte immerso nel Parco Nazionale dell’Abruzzo, l’altopiano delle Cinque Miglia è un comprensorio turistico che si estende anche nelle regioni del Lazio e del Molise. Meta di eccellenza per la settimana bianca sulle alture dell’Italia centrale, il comprensorio è attraversato dal fiume Sangro, da cui l’area dell’Alto Sangro prende in prestito il nome.

A 1236 metri di altitudine, il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro è il più grande dell’Italia centrale e conta 130 chilometri di piste.

Fra i comuni dell’area quello principale è Roccaraso, in provincia dell’Aquila, che ospita gare di livello internazionale e la cui storia inizia nel 1910, anno in cui si tenne la prima gara di sci. L'area sciistica di Roccaraso serve 60 chilometri di piste, ed è oggi attrezzata con una cabinovia a sei posti, 8 seggiovie e 12 skilift. Lo sci è solo una delle attività possibili: si va inoltre dal pattinaggio al nuoto, dal bowling al tennis.

Un altro comune abruzzese conosciuto per le attrezzature sciistiche è Rivisondoli, appartenente alla comunità montana Alto Sangro, all’Altopiano delle Cinque Miglia e al Parco nazionale della Majella. Nelle festività natalizie fiore all’occhiello di Rivisondoli è il presepe vivente.

E per chi oltre alla neve ama anche la storia e l’architettura c’è il comune cinquecentesco di Pescocostanzo, che oltre a 15 chilometri di piste di varia difficoltà offre ai turisti i prodotti dell’artigianato locale, con la lavorazione del merletto a tombolo, la filigrana e il ferro battuto.

Foto

Top stories

Settimana bianca Alpi D’Huez, sole piste e sport
settimana bianca Alpi D'huez

Una settimana bianca alle Alpi D’Huez può essere un’ottima occasione per famiglie, coppie e gruppi di amici, di organizzare... Leggi tutto

Bookmarky! Excite Bookmarks! Digg! Reddit! Del.icio.us! Google! COMMON_SENDTOFRIEND_IMG_ALT