Palermo: soggiornare nel capoluogo siciliano
Palermo è il principale centro della Sicilia e, posto in posizione strategica, è anche lo snodo primario per i collegamenti tra l'isola e il resto d'Italia.
La sua storia è millenaria e per questo in città si può ammirare un patrimonio artistico ed architettonico di varia natura: si va dal liberty allo stile arabo passando per quello normanno e per quello barocco.
Per raggiungere Palermo il modo migliore è sicuramente l'areo dal momento che l'aereoporto Falcone Borsellino è ben servito dalle principali compagnie aeree, tradizionali e low cost; l'aeroporto dista circa 35 Km da Palermo e può essere raggiunto in treno (tramite il Trinacria Express), in auto percorrendo la A29 in direzione Trapani, in autobus oppure in taxi.
Chi preferisce viaggiare in treno, deve sapere che per raggiungere Palermo è necessario scendere a Villa San Giovanni e traghettare fino a Messina; da lì si continua la traversata verso la stazione centrale di Palermo, situata a Piazza Giulio Cesare. Palermo è collegata in treno con Catania, Messina e Caltanissetta.
Altre alternative possibili sono la nave dal momento che il porto di Palermo è collegato con Genova, Livorno, Napoli, Cagliari, Salerno, oppure l'auto: in quest'ultimo caso si deve arrivare a Messina per poi percorrere l’autostrada A20 fino a Palermo oppure a Catania per poi prendere la A19.
Anche se girare a piedi per Palermo è un'esperienza davvero unica visto che la città è anche ottimamente praticabile a piedi, il biglietto per i mezzi pubblici (che coprono sia il centro che la prima periferia) vale due ore ed esiste anche un titolo di viaggio della durata di 24 ore.
Sicuramente è consigliabile soggiornare in una delle strutture del centrostorico così da avere facilmente a portata di mano tutto ciò di cui si necessita e da poter vivere al meglio la città; nel periodo estivo, la folla si riversa tutta in prossimità delle spiagge e anche gli alberghi registrano il tutto esaurito per cui è conveniente prenotare sempre con largo anticipo per evitare sorprese dell'ultima ora.