Noleggio auto a Venezia, informazioni utili
Venezia è abbastanza ben collegata al resto della Penisola grazie ad una rete stradale e autostradale estesa che permette a chi noleggia un'auto a Venezia di godere delle bellezze italiane facendo solo pochi chilometri.
Se si decide di noleggiare un'auto a Venezia per visitare i dintorni o spostarsi in giro per l'Italia, è bene sapere che ci si può sempre rivolgere in caso di problemi sia all'assistenza fornita dalla compagnia di autonoleggio che all'Aci, magari tramite le colonnine di Sos installate lungo le autostrade.
E' buona norma, quando si noleggia un'auto, ricordarsi di fare attenzione ad eventuali guasti o problemi alla macchina: questi vanno segnalati immediatamente al ritiro dell'auto in maniera tale che non vengano calcolati tra le voci da rimborsare all'atto della restituzione.
Per evitare il traffico che caratterizza le strade intorno a Venezia, è buona norma ascoltare i notiziari Rai sul traffico, Onda Verde, trasmessi anche in lingua straniera.
E' inoltre consigliabile procurarsi una mappa o un navigatore satellitare in grado di segnalare eventuali parcheggi, sotterranei o scoperti, così da evitare di girare a vuoto alla ricerca di un posto custodito dove lasciare l'auto; le zone contrassegnate da strisce blu sono quelle dove è possibile parcheggiare l'auto pagando una determinata somma in relazione a quanto tempo si stima di restare in quella zona.
Nelle zone meno centrali della città alcuni parcheggi sono contrassegnati da linee bianche e ciò vuol dire che si tratta di parcheggi liberi e non custoditi da nessuno.