Napoli: arte e sfogliatelle
Napoli è ricca di monumenti, edifici e piazze storiche, come l'imponente piazza al centro: Piazza del Plebiscito. Ed ancora, Piazza del Municipio e il Maschio Angioino, uno dei più famosi monumenti, caposaldo, nel Medioevo prima del potere Angioino, poi di quello Aragonese e poi di quello Borbonico; il Teatro San Carlo, inaugurato nel 1737 ed il Palazzo Reale, sfarzosa residenza seicentesca edificata in onore del Re di Spagna e ospitante una serie di eleganti ambienti con straordinarie decorazioni settecentesche.
Di particolare richiamo anche S. Michele a Port'Alba e Via Toledo, una delle vie preferite dai napoletani. Costruita anticamente dal re Toledo, che ne ordinò l'apertura come asse di espansione della città. Durante l'unità d'Italia, via Toledo venne rinominata Via Roma, nome che conserva ancora oggi ma solo nel breve tratto che collega la chiesa dello Spirito Santo a Piazza Dante.
Napoli è famosa anche per i suoi prodotti dolciari, come il babbà, le sfogliatelle e la pastiera