Messico: tanti climi per un Paese così vasto
La differenza fra l'Italia e gli stati occidentali di Nayarit, Sinaloa, Sonora e Baja California Sur è di -8 ore.
La differenza fra l'Italia e la Baja California Norte è di -9 ore.
Sempre per lo stesso motivo, anche il clima è molto vario, da zona a zona.
Normalmente si considera il Messico suddiviso in tre macro-regioni climatiche: le terre calde, cioè le zone costiere e quelle fino a un'altitudine di 800 metri, che registrano una temperatura media annua di 25°C; le terre temperate, dagli 800 ai 1700 metri di altitudine (temperatura media fra i 18° e i 25°C); le terre fredde, oltre i 1700 metri, dove la temperatura media annua è inferiore ai 17°C.
Il periodo migliore per andare in vacanza in Messico è quello che corrisponde al nostro inverno, più asciutto e con il rischio precipitazioni più basso. La stagione delle piogge, infatti, va da maggio a settembre. Le precipitazioni sono spesso molto forti ma di breve durata e si registrano soprattutto nel tardo pomeriggio. Caratteristica comune a parecchi Paesi, anche caraibici, alla stessa latitudine. Le zone più piovose sono quelle tropicali.
Il Messico settentrionale e quello centrale sono, invece, molto secchi.
Se hai in mente acune località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località turistiche, come il Marocco, Zanzibar, ecc.