Le origini del Regno dei Faraoni
Anticamente il suo nome era Kemet, o "terra nera", ed era dovuto al fertile terreno nero depositato dalle piene del Nilo, definito nero anche perdistinguerlo dalla "terra rossa", il deserto.
Il nome italiano Egitto deriva dalla parola latina Aegyptus che a sua volta viene dal greco Aiguptos.
Nel periodo egizio il termine più usato, soprattutto nelle titolature ufficiali, Le Due Terre, termine indicante l'unione del Basso e dell'Alto Egitto.
Questo affascinante e antichissimo Paese, ha una storia lunghissima, risalente ad oltre 3 millenni prima di Cristo.
Le origini dell'antico Egitto, però, non possono essere stabilite con certezza. I risultati della ricerca archeologica fanno ipotizzare che i primi abitanti della valle del Nilo fossero influenzati dalle culture del Vicino Oriente. Generalmente la storia dell'Egitto antico viene divisa dagli studiosi in tre periodi corrispondenti a tre regni (Antico, Medio e Nuovo Regno) e in due periodi intemedi, seguiti dalla cosiddetta bassa epoca e dall'età greco-romana.
E' però necessario premettere che tutte le date proposte, soprattutto quelle relative alle fasi più antiche, debbono essere considerate con grande cautela. Infatti gli egizi usavano contare gli anni non da un punto di riferimento unico, ma dal primo anno di regno di ogni faraone: questo, quindi, potrebbe creare confusione nel calcolo esatto dell'età del grande regno d'Egitto.