L'aeroporto di Bari vola lontano con MyAir
In seguito ai lavori di ampliamento e ristrutturazione, l'aeroporto di Bari punta a diventare un punto di riferimento per il traffico aereo low cost nel meridione. Secondo le previsioni per lo scalo pugliese, ribattezzato "Karol Wojtyla", arriveranno a transitare sui 3.600.000 passeggeri all'anno nell'arco dei prossimi 15 anni.
I vettori low cost disposti a costruire una strategia commerciale intorno alll'aeroporto di Bari riceveranno contributi da parte di Aeroporti di Puglia, la società che gestisce gli scali della regione. Per il momento MyAir si è aggiudicata la fetta più grande, offrendo svariate rotte con destinazioni domestiche e internazionali. Venezia, Milano, Genova e Catania per quanto riguarda le prime. Amsterdam, Atene, Bucarest, Madrid e Praga sono solo alcune delle seconde.
Il costo di un volo nazionale con MyAir può partire da 5 euro a tratta, se viaggiate con una certa flessibilità. Mentre per i voli europei i prezzi più vantaggiosi s'aggirano intorno ai 50 euro. Se invece viaggiate oltre i confini dell'Unione, che so Istanbul, ci sono offerte giornaliere a partire da 19.99 euro. Da non perdere!
Oltre alla low cost italiana si servono dello scalo di Bari diverse altre importanti aerolinee, cominciando per Ryanair, passando per Tuifly, per arrivare fino a Alitalia o British Airways. Ryanair offre rotte su Malta, Milano, Francoforte, Alghero, e ancora Bologna, Londra e Pisa. Un biglietto Londra-Stansted, per dirne una, con la compagnia irlandese parte dai 50 euro a tratta e difficilemte supera la soglia dei 100, mentre con British Airways i costi vanno da un minimo di 100 fino ai 1000 euro.