Ischia terra di mare, terme ed arte
Ischia negli ultimi ha cerchiato di differenziare il più possibile l'offerta turistica proposta ai viaggiatori
che arrivano nell'isola da tutte le parti del mondo, attratti dal mare e dalle terme. Ma in realtà
molti degli hotel di Ischia sono aperti tutto l'anno. Questo significa che l'isola riesce a proporre un'offerta
turistica valida ed interessante durante tutto l'arco dell'anno, anche nei periodi più freddi, ad esempio
associando le terme ad itinerari di arte.
Itinerari che comprendono ad esempio lo splendido Castello Aragonese, construito nel 474 a.C da Gerone di Siracsa, fu poi fortezza della
dominazione spagnola nel Sud Italia. Perfetto per l'avvistamento di navi nemiche, anche grazie alle due torri principali, custodisce
al suo interno, fatto di tunnel e passaggi segreti, la piccola chiesetta di San Giovan Giuseppe della Croce, patrono di Ischia.
Arte e religione ad Ischia sono state per lungo tempo sinonimi. Un esempio? La chiesa del Soccorso, posta in località Forio,
nasconde al suo interno un crocifisso che si dice abbia capacità taumaturgiche nonchè alcuni reperti dell'arte sacra del passato
come una tela rappresentante Sant'Agostino, Santa Monica e San Nicola de Talentino o l'antica statua di S. Antonio da Padova.
Per chi infine volesse concerdersi un ultimo tuffo nell'arte, magari all'aria aperta, non può non visitare gli splendidi
Giardini la Mortella, posti in località San Francesco a Forio. Si tratta di un parco, originariamente appartenuto a Sir William Walton,
ricco di una variegatissima raccolta di specie di piante tropicali nonchè le più tipiche della macchia mediterranea.
Oggi è sede di un museo che raccoglie ancora parte delle opere proprio di Sir William Walton, ed è anche una delle viste più mozzafiato
di tutta l'isola di Ischia.