|
Hotel a Praga, in centro per visitare a piedi la città
Alloggiare in centro a Praga consente di spostarsi alla scoperta di una città meravigliosa in cui l'antico predomina e il fiume, con tutta la sua maestosità, regna sovrano. Trovare un hotel centrale è molto semplice e basta avere le idee chiare su budget e necessità per riuscire a scovare, in tempo e soprattutto in periodi di meno folla, strutture qualitativamente interessanti e ancor più interessanti dal punto di vista economico. La città di Praga si visita infatti tranquillamente a piedi ed anzi camminando si possono scoprire anche delle zone che, tramite i mezzi pubblici o in macchina, sarebbe difficile vedere. Il primo monumento che salta agli occhi quando si parla di Praga è il suo Castello che ricorda da vicino lo scrittore Franz Kafka, che qui visse seppur per un breve lasso di tempo; il castello si trova nel pittoresco e abbarbicato quartiere di Malà Strana ed è composto da varie aree visitabili con un solo biglietto. Vi si arriva percorrendo a piedi la Via Nerudova, scendo in metro alla fermata Malostranskà Hradcanske o con i tram numero 12, 22 e 23. Proprio in prossimità del Castello, si trova il piccolo Vicolo d'Oro (Zlata Ulicka), conosciuto comunemente come il vicolo degli alchimisti dal momento che qui i maghi passavano il tempoalla scoperta del modo per trasformare il ferro in oro. La Cattedrale di San Vito (Katedrala Sv. Vita) stupisce per la sua maestosità gotica che in qualche modo fa a pugni con gran parte dell'architettura di Praga ed è situata all'interno della Terza Corte del Castello di Praga. Non c'è foto di Praga che non ritragga il Ponte Carlo (Karluv Most) che, sorvegliato a vista da statue poste sulla sua sommità, è non solo luogo di passaggio ma anche ritrovo per artisti di strada, pittori e musicisti di ogni sorta; dal Ponte è ben visibile l'Isola di Kampa che si estende tra la Moldava e la Certovka. Sulla Piazza della Città Vecchia (Staromestské Namesti) si affacciano il monumento al riformatore radicale, Jan Huss, condannato al rogo perchè voleva riformare la corrotta chiesa boema, e l'orologio astronomico che allo scoccare di ogni ora delizia con uno spettacolo a metà tra il sacro e il profano. Sulla stessa piazza si trovano anche il Municipio, la Scuola e la chiesa di Tyn oltre a vari edifici di stile neogotico che vale la pena tenere d'occhio. L'altra piazza di Praga è Piazza Venceslao (Vaclavské Namesti), ex mercato di cavalli e da sempre cuore politico e commerciale della città. La maggior parte dei monumenti di Praga è generalmente visitabile tutto l’anno anche se in inverno qualcosa potrebbe essere chiuso a causa delle temperature polari; il periodo migliore per visitare Praga va infatti da giugno a settembre nonostante siano comunque frequenti piogge e brusche discese delle temperature. Chi ama il Natale, e non ha paura di affrontare gelo e neve, può regalarsi una visita a Praga nel periodo in cui vengono allestiti i mercatini natalizi. |