Guida turistica in Puglia: il cibo, il clima, la storia
Clima
Il clima in Puglia e' di tipo mediterraneo, con estati calde e lunghe ed inverni miti. I tratti costieri presentano un clima piuttosto marittimo mentre tutta la parte dell'entroterra, del Tavoliere ed il promontorio del Gargano, ha un clima piu' continentale.
Storia
La presenza di una grande quantita' di resti archeologici in Puglia, sono la testimonianza di una preistoria lontanissima nei millenni. Dalle grotte entro il Pulo di Molfetta, adattate a uso di abitazione, ai villaggi capannicoli di Coppa Nevigata presenti nelle zone di Manfredonia, di Terzilli, Bari, alle tombe megalitiche a dolmen che sono state attribuite alle popolazione vissute nelle civilta' di bronzo. La regione e' stata popolata sia da gente illiriche che greche. Nel corso delle guerre contro i Sanniti e contro Pirro (sec. IV-III a. C. Lucera , Venosa e Brindisi. Tra il III e il IV secolo, in Puglia vennero create diverse diocesi, con il diffondersi del cristianesimo.
La Puglia, divenne una delle maggiori esportatrici in Oriente di olio d'oliva e di grano, nel periodo di massima sviluppo dell'Impero. Il grande periodo di prosperita' ebbe fine con la caduta dell' Impero Romano d'Occidente.
Soggetta all' invasione di molte popolazioni divenne alla fine di dominio dell'Impero Bizantino.
Taranto divento' la capitale dell'ononimo principato con l'arrivo dei Normanni. Dal 1264 al 1435 la Puglia risentì della dominazione angioina. Il processo di fedaulizzazione della regione si aggravo' sotto gli Aragonesi (1442-1503), con la crescita dei fenomeni di latifondismo. Soltanto con la dominazione borbonica del XVIII secolo, ci fu l'abolizione della feudalita' e la costruzione di strade, ponti. Nel 1860, con la caduta dei Borboni, la Puglia fu annessa al regno d'Italia e fu divisa nelle province di Bari, Foggia e Lecce, a queste si sono aggiunte, più tardi, anche Taranto e Brindisi.
Se hai in mente altre località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località balneari, come Positano, Panarea, Lignano, ecc.
.