Firenze... la culla del Rinascimento
Durante il Rinascimento, Firenze conobbe il governo dei Medici, aristocratica famiglia fiorentina che diede un grande impulso all’identità cittadina e allo sviluppo delle arti.
Su tutte, spiccò la straordinaria figura di Lorenzo de'Medici, detto il Magnifico (1449-1492).
Tra i tantissimi monumenti e piazze ricche di storia da vistare:
- la centralissima Piazza della Signoria, cuore della città antica, sulla quale si più importanti palazzi della città, come Palazzo Vecchio, oggi sede degli uffici del comune ed un tempo residenza dei Medici;
- la Galleria degli Uffizi, uno dei più celebri musei al mondo per importanza (all'interno, opere di Michelangelo, Botticelli, Leonardo, Raffaello, Caravaggio);
- il Duomo di Santa Maria del Fiore, con la cupola realizzata dall'artista Filippo Brunelleschi il Battistero di San Giovanni;
- la Chiesa di Santa Maria Novella (all'interno, è conservato il crocifisso di Giotto);
- Palazzo Pitti;
- il Ponte Vecchio
e