Cuba: quale itinerario?
L'embargo statunitense e l'isolamento politico hanno impedito che l'isola fosse invasa ulteriormente dal turismo di massa, che non è ancora esploso come in altre località caraibiche.
L'embargo e le legge Helms-Burton hanno tenuto lontane da Cuba anche le navi da crociera che sostano invece nei vicini porti dei Caraibi, limitando in questo modo il turismo consumistico.
Non perdete occasione di visitare la capitale L'Avana, con il suo straordinario centro storico (patrimonio mondiale dell'Unesco), la Bodeguita del Medio, El Floridita, il Tropicana, il Cristo alto 15 metri, la strordinaria cornice della Cattedrale barocca e Plaza de la Revolución, al centro della quale si trova il monumento a José Martí, punto più alto della città.
A Cuba, si và anche per visitare le spiagge di sabbia bianca e finissima, il mare caldo dall'acqua cristallina, i parchi ecologici, le palme che costeggiano la costa.
Di particolare richiamo sono Varadero, con spiagge dalla sabbia bianca fine e ristoranti ben attrezzati per i turisti; Guardalavaca, con la usa straordinaria vegetazione rigogliosa ed il mare molto limpido; Holguin, città cubana moderna e culturale, con quartieri moderni che si confondono con altri di chiara architettura spagnola, in particolar modo nella piazza del centro storico.
E poi la spiaggia di Playa del Este, con straordinari paesaggi esotici, tipici cubani, caratterizzata da un mare di assoluta bellezza e un clima mite durante tutto l’anno.