logo
migliori offerte viaggi

Catania, itinerari e monumenti da visitare


Catania è la seconda città più popolata della Sicilia ed è situata ai piedi dell'Etna le cui eruzioni l'hanno devastata più volte;il suo centro storico nel 2002 è stato dichiarato patrimonio dell'umanità.
Dalla conformazione particolare che la rende pianeggiante e percorsa sottoterra da un fiume, l'Amenano,Catania è una città ricca di storiae la presenza di monumenti e architetture diverse è il suo segno distintivo.
Via Etnea è l'arteria principale di Catania, da dove si diramano sostanzialmente tutti gli itinerari turistici; è in queste prossimità che è situata Piazza Duomo, dedicata alla patrona della città Sant'Agata che si festeggia dal 3 al 5 febbraio di ogni anno.
Proprio presso il Duomo sono conservate le reliquie di Sant'Agata, quelle del cardinale Dusmet e quelle del compositore Vincenzo Bellini.
Al centro di Piazza Duomo si staglia la Fontana dell'Elefante, simbolo della città in quanto raffigurante un elefante in basalto nero; sulla stessa piazza si possono ammirare inoltre Palazzo del Municipio del Vaccarini, Palazzo Chierici e la Porta Uzeda, prima porta di accesso alla città alla fine del 1600.
E' in questa zona che i turisti si fermano ad ammirare il mercato del pesce e la Fontana dell'Amenano, l'unica presso la quale sgorga acqua proveniente direttamente dal fiume Amenano.
Percorrendo Via Etnea si arriva prima in Piazza Università, dove si trova il palazzo dell'antica Università di Catania e Palazzo San Giuliano, e poi presso la Basilica della Colleggiata; a circa dieci metri dalla Basilica si affaccia uno dei simboli di Catania, i Quattro Canti, ovvero quattro palazzi con gli angoli smussati che creano una piazza ottagonale. Sono famosi perchè nel 1860 Garibaldi, dopo aver liberato la Sicilia dai Borboni, si affacciò da uno dei balconi gridando: "O Roma o morte!".
Merita certamente una visita Villa Bellini, il principale polmone verde della Catania settecentesca che si estende per circa 8 ettari, così come non è da perdere il Castello Ursino con pianta quadrata e quattro torrioni d'angolo all'interno del quale è ospitato l'imponente ed importante Museo Civico Comunale.
E' imperdibile una passeggiata in Via dei Crociferi, esempio di architettura settecentesca prima di arrivare a Palazzo Biscari, una delle meraviglie che testimoniano l'importanza del Barocco a Catania.
Segnaliamo infine l'Anfiteatro Romano che prima era situato ai margini della città ma adesso fa parte del suo centro storico, arricchito da una scoperta archeologica che testimonia il grande passato di questa città.

{"http:\/\/www.migliori-offerte-viaggi.it\/catania-itinerari-e-monumenti-da-visitare-1973":{"comments":{"data":[]}}}

Correlati

Voli WindJet: le promozioni di Natale

Natale si avvicina è tempo di vacanze e di prenotare un volo verso una capitale europea o una delle principali città italiane, dove poter... Leggi tutto

Voli Catania, tra l'Etna ed il mare

Vivere ai piedi di un vulcano, sentirne il respiro, guardare la sua maestosità. Poi, girarsi, ed avere un mare blu che sembra abbracciarti. Sono... Leggi tutto

Voli Catania, informazioni utili

Si può raggiungere Catania in aereo grazie all'Aeroporto di Fontanarossa o in treno o auto. Soggiornare in centro è meglio se si vuole visitare... Leggi tutto

Top articoli

Offerte viaggi: Europa o resto del mondo?
Offerte viaggi

Offerte viaggi solo valide per tutto l’anno e per tutte le tasche. Riguardano sia pacchetti viaggio nelle principali capitali... Leggi tutto

Viaggi Costa Rica, le migliori offerte
costarica

Organizzare una vacanza in Costa Rica... Leggi tutto

Bookmarky! Excite Bookmarks! Digg! Reddit! Del.icio.us! Google! COMMON_SENDTOFRIEND_IMG_ALT