Capodanno a Roccaraso, in Abruzzo
Si sviluppa in attività come agricoltura, pastorizia e artigianato ma parte dell'economia del paese arriva dai proventi invernali che vedono Roccaraso una, se non la maggiore, area sciistica del mediterraneo.
La stazione di Alto Sagro comprende infatti 34 piste con 36 impianti di salita, per un totale di 160 km, in località quali Pizzalto e Aremogna. I prezzi dello skipass si aggirano attorno ai 24 - 28 euro con speciali sconti se si desidera usufruire di abbonamenti settimanali.
Con una storia così interessante e la caratteristica collocazione al centro di parchi di rilevanza nazionale Roccaraso si conforma per essere meta ideale per vacanze di Capodanno anche per chi non è solamente interessato alla montagna.
Tra i luoghi importanti di Roccaraso si ricorda la “chiesa di S. Rocco”, la “chiesa di Santa Maria Assunta” e il “Teatro”, sfortunatamente distrutto durante la II guerra mondiale ma considerato uno dei più antichi d'Italia, fatto costruire nel 1698 per opera del barone Donato Berardino Angeloni il vecchio.
Il 30 ottobre del 1943 Pietransieri frazione di Roccaraso è insignita della “medaglia d'oro al valor militare” per ricordare l'eccidio a opera dei tedeschi e le attività di lotta dei partigiani. Si trovava proprio in quel punto la Linea Gustav, una serie di fortificazioni che dividevano i tedeschi a nord dagli alleati a sud.