Bora Bora, la storia della Perla del Pacifico
Bora Bora, nella Polinesia francese, è conosciuta come la “Perla del Pacifico”, è un'isola vulcanica emersa 3 milioni di anni fa. Sulle carte geografiche è segnalata tra le isole Leeward, ossia delle isole Sottovento.
Bora Bora si trova ad un'ora da Papete e a circa 280 Km a Nord Est da Tahiti.
La barriera corallina della zona include una lunga seria di isolotti detti “Motu”. L'unico “pass”, ossia l'interruzione della barriera corallina, si trova davanti al principale villaggio dell'isola Vaitape.
Sulla costa Est ci sono due baie: Faanui e Poofai.
Sul motu principale è stato costruito l'aereoporto, mentre sugli altri ci sono gli alberghi e ristoranti più lussuosi. L'unica eccezione è il Le Motu Tapu completamente selvaggio.
Imperdibile il giro della laguna con l'imbarcazione a motore o, meglio con una piroga. La laguna di Bora Bora è descritta da tutti i visitatori come la più bella.
E se portate con voi una videocamera per immersioni potrete immortale le meravigliose sculture di corallo e più di settecento specie di pesci tropicali. Ci sono floride popolazioni di aquile di mare, razze pipistrello, razze grigie e maculate. Sono stati avvistati squali: squali grigi da scogliera o a punta bianca e squali limone o a punta d'argento. Un bel filmato da rivedere, con nostalgia, sul divano di casa nei freddi inverni di città.