Bastia in Corsica, un'ottima vacanza tra città, mare e montagna
Bastia si caratterizza per l'architettura barocca del centro storico che in qualche modo rispecchia il dinamismo della città, principale polo di attrazione turistica del nord-est della Corsica.
I palazzi antichi del centro o del porto sono spesso in stile italiano. Ricordiamo infatti che noi italiani conquistammo la Corsica a più riprese per poi ogni volta perderla o cederla in cambio di denaro ai francesi. La stessa Bastia fu fondata dalla Repubblica Marinara di Genova.
La cittadina agevola la visita turistica con un percorso quasi obbligatorio. Partendo dalla place St-Nicolas, dove approdano i traghetti provenienti dall'Italia, si prosegue per il lungomare fino al Comune, di fronte al quale ogni giorno si svolge il mercato.
Sulla stessa piazza del mercato si erge la Cappella dell'Immacolata Concezione nonché la bellissima chiesa di San Giovanni Battista. Dalla piazza centrale si entra per le vie del centro storico alla ricerca della Cappella di Santa Croce prima, e la Cattedrale di Santa Maria poi.
La Corsica conta con una ricca gastronomia di cui Bastia è un'esponente di spicco. Anche la produzione vinicola dell'isola è notevole e pregiata, come del resto nella Madre Patria.
Il paesaggio circostante la città è montagnoso, ricoperto da una folta vegetazione e con boschi spettacolari che rendono il posto appettibile non solo in estate. Infatti, per chi vuole evitre il periodo di più alto afflusso turistico, fine primavera o inizio autunno sono ottime alternative.