|
Autonoleggio a Berlino, attenti alle norme
Berlino è ben collegata con tutti i principali centri della Germania e al suo interno vi è un ottimo servizio di trasporto pubblico urbano. Le autostrade sono gratuite e non c’è mai traffico, per di più si trova sempre posteggio. Ciò rende l’automobile uno dei mezzi di trasporto ideali per muoversi in città e in tutto il circondario. Chi vuole prendere una macchina a noleggio, deve però conoscere alcune regole. La persona che noleggia l’auto, ad esempio, deve avere più di 21 anni e deva aver conseguito la licenza di guida da un certo periodo di tempo. Ai neo-patentati non è permesso noleggiare automobili oppure devono pagare un sovrapprezzo, ma possono noleggiare solo auto di piccola cilindrata. È importante conoscere anche i limiti di velocitàche sono fissati a 31 miglia all'ora (50km/h) nelle aree urbane, 62 miglia all'ora (100km/h) su strade extraurbane e 81 miglia all'ora (130km/h) sulle autostrade. E' semplice noleggiare un automobile a Berlino perché in tutti gli aeroportici sono gli sportelli delle principali compagni d auto-noleggio e anche in città non è difficile imbattersi in noleggiatori. Il consiglio è di rivolgersi a più agenzie per comparare le tariffe in relazione al rapporto qualità dei servizi offerti e prezzo. Una società di autonoleggio che permette, ad esempio, di prendere la macchina in un posto e di lasciarla in un altro posto è preferibile anche se costa un po’ di più. Permette, infatti, di diversificare l’itinerario senza dover necessariamente tornare la punto di partenza. |