|
Agriturismo in Umbria, una vacanza a contatto con la natura![]()
La natura è di moda: da qualche tempo a questa parte, trascorrere una vacanza nel relax e nella tranquillità della campagna è una scelta sempre più gettonata dai turisti in fuga dalle grandi città. Una delle destinazioni più amate dai vacanzieri che vogliono immergersi nella natura è l’Umbria, una regione che si presta particolarmente a un soggiorno nel verde, grazie a tantissime strutture tra agriturismi, pensioni e bed & breakfast che offrono anche trattamento di pensione completa e che permettono di assaggiare le specialità locali spesso prodotte in loco. Tra i fattori che hanno decretato il successo degli agriturismi c’è senza dubbio il prezzo più basso rispetto a quello di una camera d’albergo, strettamente legato a un’altissima qualità dei servizi: sono sempre più numerose, infatti, le strutture dotate di piscina, solarium, maneggio, Spa e centri estetici dove è possibile fare sport o rilassarsi. In diversi casi, poi, i gestori si preoccupano di organizzare attività ricreative e piccole gite nei dintorni: sempre più gettonati i weekend a tema, come il classico weekend con il delitto (in cui ci si ritrova in gruppo sulle tracce dell’assassino), a quello dedicato alla cucina e all’arte del cioccolato. C’è l’imbarazzo della scelta anche per i single che, in agriturismo, possono trovare l’anima gemella. Una vacanza in un agriturismo in Umbria, poi, permette anche di spostarsi nei piccoli borghi medievali della regione, come Terni, Gubbio e Assisi, che meritano senz’altro una visita. Negli agriturismi umbri, è possibile compiere decine di attività, perfette per le coppie in cerca di relax, i giovani desiderosi di fare sport, gli anziani che vogliono riscoprire la natura e le famiglie con bimbi piccoli: sarà possibile passeggiare a piedi nei prati, andare alla ricerca di funghi e castagne, fare trekking o andare a cavallo e ovviamente degustare i piatti tipici della tradizione culinaria umbra, innaffiati dai vini di fama mondiale, che hanno contribuito a far conoscere la regione all’estero. |