Aeroporto di Monaco, l'efficienza tedesca al suo meglio
L'aeroporto di Monaco di Baviera non smette di crescere in quanto a traffico di passeggeri, offerte di voli, perfezionamento dei servizi all'interno dello stesso. Il principale motore di crescita per lo scalo è senz'altro l'aerolinea di bandiera Lufthansa, che ne ha fatto il proprio hub.
In coda vengono le decine di compagnie low cost che s'affannano a offrire rotte su quei collegamenti ancora scoperti. Dall'Italia si può raggiungere Monaco decollando pressoché da ogni punto della penisola, da Milano a Napoli, da Roma ad Ancona, da Venezia a Palermo.
Una volta atterrati e ritirati i propri bagagli, le possibilità per allontanarsi dallo scalo bavarese sono diverse. Trovandoci in Germania, spostarsi con i mezzi del trasporto pubblico è semplice e comodo.
Per 10 euro si può acquistare un biglietto singolo giornaliero per il treno veloce (S-Bahn S1 o S2) che in 45 minuti spaccati arresta la propria corsa in Marienplatz. Se siete in gruppo è vantaggioso acquistare un biglietto collettivo, sempre per un'intera giornata, valido per 5 persone a 18 euro in totale.
Non mancano i servizi di autobus per le principali destinazioni di Monaco. Tutti gli autobus partono dai terminal 1 o 2 con una frequenza media di 30 minuti.
Per quanto riguarda i taxi, la tariffa media per raggiungere il centro è di 50 euro, con un tempo di percorrenza di 30 minuti circa. Ci sono taxi monovolume che accolgono fino a 8 persone, altri solo per fumatori, alcune limousine, tutti sotto l'efficiente direzione di un operatore dell'aeroporto stesso che impedisce si formino ingorghi e si producano incidenti fra autovetture, passeggeri e valigie.