Cucina
Per gli amanti del pesce, sulle spiagge dell'Isola di Zanzibar e' possibile trovare ottimi ristoranti con specialita' diverse di pesce. Consigliamo le aragostine fatte in umido ed aromatizzate con i chiodi di garofano. Per le carni, sono caratteristiche dell'isola quelle dei volatili, in genere faraone e piccioni.
Clima
Zanzibar e' caraterizzata da un clima molto vario: la stagione delle grandi piogge va da marzo a maggio ; quella delle piccole piogge da ottobre a novembre, mentre da giugno ad ottobre vi e' la stagione secca e infine da novembre a marzo quella calda. La parte occidentale dell'isola è di solito più umida e piovosa mentre quella a est e' molto ventilata e secca.
Storia
Le prime popolazioni ad abitare l'isola furono i discendenti dei bantu e intorno al mille dopo Cristo; poi, popolazioni sciite provenienti dalla Persia, conquistarono l'isola. Successivamente, l'isola fu attrazione di arabi e cinesi, attirati dal commercio d'avorio, spezie e schiavi.
Verso il 1.500, i portoghesi, con alla testa Vasco de Gama, cominciarono ad affacciarsi con intenti di conquista sulla costa di Zanzibar.
Le numerose battaglie sulle coste dell'isola, videro vincitori gli arabi sui portoghesi. Zanzibar fu eletta capitale del regno e divenne sede del Sultano Sayyid Majid bin Said Al-Busaid (1834-1870). In questo periodo aumento' il commercio d' avorio e degli schiavi, quest'ultimo fu bloccato solo nel 1800 con l'arrivo degli Inglesi. L'impero Britannico gradualmente assunse il controllo della regione. Il 19 dicembre 1963 Zanzibar ricevette l'indipendenza dal Regno Unito come monarchia costituzionale sotto il sultano. Il Sultano fu rovesciato il 12 Gennaio 1964 e Zanzibar si uni' con lo stato del Tanganika per formare la Tanzania, della quale ancora oggi e' parte.