Se volete visitare Lisbona, armatevi di scarpe comode perché si estende su alcuni colli e le sue strade, in certe zone anche molto strette, sono ripide discese e salite.
Ma nel Barrio Alto, visitando il Castello di São Jorge o la Torre di Belem, dimenticherete la fatica e vi godrete gli splendidi scorci e paesaggi che questa città offre.
Nelle vecchie taverne di Lisbona, le Tascas, non perdetevi le serate con concerti di musica popolare, (il Fado) e, anche se vi piace camminare, fate un giro sulle vecchie funicolari della città.
Per soggiornare a Lisbona ci sono molte possibilità: hotel più o meno prestigiosi e dotati di tutti i comfort sono presenti in ogni zona della città.
Se cercate un alloggio economico, vi conviene prenotare un stanza in un “Residenziales” che a differenza di un hotel normale non ha il ristorante.
Oppure ci sono le pensioni e i “Quartos”, affittacamere spartani ma con prezzi davvero competitivi.
Le compagnie aeree che raggiungono Lisbona con voli diretti dall’Italia non sono moltissime: ci sono Alitalia, Air Portugal, Iberia, Swiss Air, Airone con prezzi a partire da 170 euro, ma difficilissimi da trovare. In alta stagione i biglietti di queste compagnie arrivano a cifre molto elevate.
L’unica low cost, attualmente con voli in partenza da Milano, è Easyjet.
È conveniente prenotare insieme il volo e l’hotel, a Lisbona più che per altre capitali europee, proprio per la scarsità di voli a basso costo.
Attenzione a leggere bene le condizioni di viaggio per non avere brutte sorprese, fate le valige e preparatevi a provare la famosa “saudade” (nostalgia) che Lisbona vi lascerà come ricordo della vostra visita.