Venezia: fascino in laguna

Ci si perde quasi sempre a Venezia, ma fortunatamente le indicazioni per San Marco, Rialto e Piazzale Roma sono affisse accanto al nome di ogni calle.

A Venezia non ci sono vie e viali. I corti viottoli prendono appunto il nome di calli e difficilmente i turisti riescono a orientarsi in questa meravigliosa città.

Ci sono talmente tante possibilità di percorso che difficilmente si riesce a seguire un itinerario preciso senza una mappa ben dettagliata.
Così se state cercando un negozio particolare in una delle calli più anonime di Venezia aspettatevi di trovare tante cose interessanti lungo il vostro tragitto.

Vi capiterà di superare decine e decine di ponti, durante il vostro cammino alcuni dei quali davvero importanti come il Ponte di Rialto il Ponte dell'Accademia e il Ponte degli Scalzi.
Le storie dei ponti sono davvero interessanti, in alcuni casi sono persino crollati, come avvenne nel 1444, sotto il peso della gente.

Ogni piazzale di Venezia offre uno scorcio di veduta di chiese e palazzi storici di inestimabile bellezza e prima di arrivare a San Marco, la bella piazza con in fronte la Basilica di San Marco, è consigliabile fermarsi per un buon panino con la mortadella nei piccoli negozi di alimentari.
I prezzi sono davvero economici sull'ordine di 2 o 3 euro e il sapore è delizioso.

Accanto alla Basilica, si erge il Palazzo Ducale un capolavoro di gotico veneziano.
Gli edifici, i gioielli e l'arte di Venezia richiamano la cultura araba come notò Pasolini.
Infatti i veneziani erano un popolo di commercianti e l'apertura alle altre civiltà portò un rinnovamento dello stile della città e del gusto.