Turismo a Djerba, in Tunisia

Clima
Djerba è una rigogliosa isola, ricca e curata: una delle perle del Mediterraneo a pochi chilometri dalla Tunisia, con un clima caldo in estate con temperature anche fino a 35°, ma sempre ventilato ed asciutto.

La storia
In antichità, a Djerba approdarono i Fenici, seguiti dai Cartaginesi, dai Romani, dai Bizantini e dagli Arabi.
Era conosciuta col nome Meninx, o anche Lotophagitis, visto che molti identificavano con essa l'Isola dei Lotofagi, nella quale era approdato Ulisse nei suoi viaggi. Si trovavano tre città principali: Meninx, Tipasa e Girba. Da quest'ultima, le venne il suo nome attuale.
A Djerba, sono ben visibili i resti dell’Impero Romano, alcuni imponenti edifici, che testimoniano la centralità attribuita dall’Impero Romano a quest’isola in epoca romana.

La cucina
A Djerba, il piatto tipico per eccellenza è il pesce, cucinato in modo semplice, come nel caso delle sarde con pomodoro ed aglio condite con olio d’oliva a crudo o le aragostine in salsa, servite anche in agrodolce.
Altri piatti tipici sono il Cus-cus con carne, il briq, una sfoglia di pasta sottile farcita con molti ingredienti, il kammounia, una sorta di stufato di carne condito con cumino.
Molto apprezzato anche l’harissa, una miscela molto piccante per condire tutti i piatti.
Ma nei villaggi turistici, si trovano menù vari, spesso molto vicini alle cucine tradizionali dei turisti stessi. Quanto ai vini, spiccano quelli Italiani.

Divertimenti
A Djerba, non ci sono tante disocteche e locali notturni, ma sono presenti diversi locali caratteristici, dove la musica e le danze berbere si accompagnano a narghilè fumanti.
Di solito, le piscine si trasformano di notte in discoteche all’aperto, dove è possibile trovare ragazzi che fanno il bagno nelle ore più disparate dopo aver danzato nel clima di Djerba.

Se hai in mente acune località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località turistiche, come il Marocco, il Messico, Zanzibar, ecc.