Per raggiungere la Sardegna, isola tra le più apprezzate per le sue spiagge e il mare cristallino, si può scegliere l’aereo ma anche il traghetto o l’aliscafo.
Il traghetto è il mezzo più adatto per chi ha esigenza di avere al seguito la propria auto in modo da poter visitare in piena libertà le più belle località della costa e dell’entroterra sardo.
In alternativa, una buona soluzione è offerta dagli aliscafi, molto più veloci ma che non permettono il trasporto di veicoli.
Sono molte le compagnie di navigazione che dispongono di collegamenti per la Sardegna con partenze durante tutto l’anno e in diversi orari della giornata.
Tra queste, Tirrenia, Moby Lines, Sardinia Ferries, Grimaldi Lines, Snav e Saremar in partenza dai porti di Civitavecchia, Fiumicino, Livorno, Napoli, Genova e La Spezia.
In Sardegna si può scegliere di approdare a Cagliari, Olbia, S. Teresa di Gallura, Porto Torres, Golfo Aranci e Arbatax.
La durata del viaggio varia a seconda del porto di partenza e approdo ma soprattutto dal tipo di nave che si sceglie. Il tempo di percorrenza oscilla comunque tra le 5 e le 12 ore.
Sul web è possibile trovare buone offerte per traghetti diretti in Sardegna. Le promozioni riguardano posti singoli, posti passeggero più auto e sconti per famiglie. Le offerte sono limitate e se si vuole approfittarne è bene muoversi con largo anticipo.
I biglietti possono essere acquistati direttamente online, nelle agenzie di viaggio convenzionate con le compagnie di navigazione oppure direttamente al porto di partenza.