La Sicilia è la più grande isola del Mar Mediterraneo ed è una meta ideale per tutti i turisti in cerca di mare, sole, reperti archeologici. .
Da Cefalù a Taormina, da Sciacca a Erice, da Acireale a Piazza Armerina, da Noto a Caltagirone, fino a Capo d'Orlando e San Vito Lo Capo: i centri turistici costituiscono una delle maggiori risorse dell'isola del sole, posizionati lungo le straordinarie coste sicule, ambite dai turisti.
Nella sua lunga storia, la regione ha richiamato l'interesse di svariati popoli conquistatori che, nel corso dei secoli, si sono alternati lasciando tradizioni, usi e costumi, che ne fanno una terra unica nel suo genere.
Oltre al mare limpido ed alle scogliere di assoluta bellezza, la Sicilia vanta un patrimonio di 3 parchi naturali e 98 riserve naturali, che ricoprono un'area di circa 265.000 ettari.
E poi, ancora, le straordinarie 14 isole che la circondano, paradisi d'incontaminata bellezza, come Le Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione), Pantelleria, Levanzo, Favignana e Marettimo, le Eolie, le isole dove si incontrano l'acqua e il fuoco. Più a nord, in splendido isolamento, si trova Ustica con la sua intatta riserva marina.
La Sicilia è sede di alcuni patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come la villa del Casale di Piazza Armerina, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, le isole Eolie, otto comuni appartenenti al Val di Noto (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Ragusa, Modica, Noto, Palazzolo Acreide e Scicli), il centro storico di Siracusa e la necropoli di Pantalica.
Se hai in mente altre località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località balneari, come Positano, Panarea, Lignano, ecc.