La Puglia e' la regione piu' orientale dell'Italia, immersa nel mar Mediterraneo: e' il tacco del nostro stivale.
Bagnata dal Mar Adriatico a nord-est e dal Mar Ionio a sud, confina a ovest con il Molise, la Campania e la Basilicata.
La bellezza delle spiagge del Gargano, delle Isole Tremiti e del Salento sono attrazione dei molti turisti.
Bari e' il capoluogo regionale: Seguono a livello di concentrazione di abitanti Taranto, Foggia, Lecce, Andria, Brindisi e Barletta.
La Puglia ha avuto un grande sviluppo economico rispetto alle altre regione del meridione. Infatti, le piu' grandi saline italiane sono concentrate in questa regione, oltre ai grossi impianti nel settore petrolchimico e siderurgico.
Oltre alla coltivazione di ortaggi (il grande primato lo detiene la coltivazione di pomodori), tabacco, uva da vino, olive, mandorle, la regione investe molto nella pesca marittima, in particolare quella dei molluschi e dei crostacei.
I maggiori porti della Puglia sono Gallipoli, Manfredonia, Otranto, Monopoli, Molfetta e Taranto. Quest'ultimo rappresenta oggi la piu' grande area di produzione di mitili (cozze) allevati.
Conosciuta oltre che per le sue bellezze naturalistiche con un territorio che si divide tra colline e pianura, la Puglia ha anche una grande tradizione culinaria.
I prodotti tipici sono: il pane del Gargano e delle Murge, la pasta di grano duro, le verdure coltivate a due passi dal mare, le ciliege, l'olio extravergine di oliva, i dolci di mandorla.
Nella regione pugliese sono presenti ben 276 proverbi: dal dialetto barese a quello foggiano, per finire con quello tarantino.
Rispetto a quelli citati, diverso e' il dialetto salentino, parlato nella provincia di Lecce, Brindisi e nei dintorni di Taranto. Questo tipo di dialetto si avvicina molto a quello calabrese e siciliano.
Se hai in mente altre località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località balneari, come Positano, Panarea, Lignano, ecc.