Incastonato sulle vette dei monti Lattari, sulla bellissima costiera amalfitana, sorge Positano.
Con meno di tremilaquattrocento abitanti, Positano lega il suo nome alla prima popolazione che abitò le sue terre. Un'antica legenda tramandata nei secoli narra che una nave carica di cristiani che trasportava un'icona Mariana, udì nei pressi di Positano una voce che li invitava ad approdare sulle coste chiamandoli e dicendo loro : "posa, posa".
La bellezza del paesaggio si rispecchia nell'intreccio di colori delle sue buganvillee, delle case, delle cupole e del colore azzurro del mare in cui sventolano le bandiere gialle delle barche.
Bandiera Blu segnalata con ben quattro vele nella Guida Blu di Legambiente, Positano ricorda per i suoi colori un quadro impressionista.
La presenza bizantina si evince nalle costuzioni della cittadina, attraversata da un'unica stradina che si incrocia con ripide scale, caratteristiche del posto, che permettono di raggiungere le abitazioni.
Le principali spiagge di Positano sono: quella di Fornillo e la spiaggia Grande, entrambi facilmente raggiungibili a piedi.
A Positano, è presente il trasporto pubblico, il Metrò del Mare.
E' una sorta di metropolitana del mare, che collega i più importanti porti delle coste campane utilizzando soprattutto aliscafi. Da visitare nella cittadina, è la Chiesa di S.Maria Assunta con la sua grande cupola maiolicata a mosaico. All'interno della chiesa, sull'altare maggiore si trova un'antica icona della "Madonna Nera col Bambino in Grembo" a cui si lega la legenda dell'isola.
Se hai in mente altre località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località balneari, come Panarea, Lignano, ecc.