Organizza qui il tuo viaggio

Parigi: arte, cultura, cucina, e...

Parigi, la capitale della Francia, presenta un clima alquanto particolare, a metà strada tra il clima oceanico e il clima continentale.

Gli inverni non sono particolarmente prolungati e rigidi. Sono infatti caratterizzati da un'alternanza di periodi miti e piovosi (quando soffiano i venti umidi e tiepidi dall'Oceano Atlantico) e periodi invece più rigidi e nevosi (con minime anche di -10°) quando soffiano i venti dal Polo Nord o dall'Est.

Allo stesso modo, ci possono essere estati con giornate calde e afose con temperature massime anche di +35°/+38°, e giornate assai fresche, ventose e piovose (con temperature minime sui +10°). Per visitare Parigi, vi consigliamo quindi la tarda primavera (maggio) e l'inizio dell'autunno (settembre e inizio ottobre).

Parigi, con 2.125.246 abitanti (censimento del 1999), è la città più grande di Francia. Assieme ai suoi sobborghi e città satellite forma l'area metropolitana della Grande Parigi (in francese: aire urbaine de Paris) che copre 14.518 km², ed ha una popolazione di 11.174.743 abitanti (dati del censimento del 1999). L'area metropolitana della Grande Parigi è la più ampia d'Europa (assieme a Londra e Mosca), ed è all'incirca la ventesima al mondo.

Parigi è densamente coperta da un sistema di metropolitane, il Métro (14 linee), così come da un grande numero di linee di autobus. Queste si interconnettono con una rete regionale ad alta velocità, la RER (Réseau Express Régional), trenino metropolitano, e con la rete ferroviaria: treni pendolari, linee nazionali e TGV.

È quindi molto facile e comodo girare la città anche senza una macchina a disposizione e senza la preoccupazione del parcheggio, vero nemico di tutte le grandi metropoli!