Scogli e isolotti
Probabilmente, anticamente esisteva un'unica isola, che inseguito ad eruzioni vulcaniche sottomarine, si è frantumata in tanti scogli e isolotti più o meno grandi. Tra gli scogli, da citare Dattilo, Panarelli, Lisca Nera, Bottaro e Lisca Bianca.
Tra tutti gli isolotti, merita sicuramente una visita quello di Basiluzzo, situato a tre chilometri e mezzo a Nord-Est di Panarea. Ha una certa importanza dal punto di vista archeologico, visto che sono stati scoperti mosaici e resti di edifici romani.
Dall'alto dei suoi 165 metri d'altezza, si gode un fantastico panorama. Sul fondo marino, vicino allo scalo, si può ammirare ciò che resta di una darsena sommersa, in seguito a fenomeni bradisismici.
Sul lato nord-est dell'isola, sulla spiaggia della Calcara, si possono scorgere alcune fumarole di vapori che si levano dalle fessure fra le rocce, ultime tracce di attività vulcanica con temperature fino ai 100°C.
Il villaggio preistorico
Se volete visitare il il sito del villaggio preistorico, abitato all'età del Bronzo, partite da San Pietro e dirigetevi verso sud, dopo aver passato Drauto e la splendida spiaggia di Cala degli Zimmari,ed aver raggiunto Punta Milazzese.
Nel villaggio, si trovano i resti di 23 capanne, all'interno delle quali sono stati ritrovati numerosi reperti, come vasellame, pentole di coccio, amuleti, mortai e macine, ora esposti nel Museo Eoliano di Lipari.
Cala Junco
E' uno dei più suggestivi angoli di Panarea, siituata nella baia di Capo Milazzese, di fronte all'affilato dente di basalto dello scoglio Bastimento.
Se hai in mente altre località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località balneari, come Positano, Lignano, ecc.