Monumenti, edifici e piazze storiche, come l'imponente Piazza del Plebiscito, composta da due statue equestri che la ornano al centro, una raffigurante Carlo di Borbone e l'altra Ferdinando I. Parliamo di Napoli, popolata città del Sud Italia, riconosciuta per i suoi elementi “popolari” che la contraddistinguono da tutte le altre città italiane.
Se avete bisogno di noleggiare un'auto, considerate che anche a Napoli, Avis Autonoleggio e la Hertz Autonoleggio sono le compagnie di autonoleggio nazionali che danno maggiore garanzie ai clienti.
Ma non sono le uniche che offrono servizi di questo tipo. C'è anche l'azienda Maggiore, presente sul mercato dell'autonoleggio da 60 anni ed orientata ad una clientela alla ricerca di servizi di noleggio auto con e senza conducente, furgoni e scooter.
Altra azienda di autonoleggio napoletana è Autoservizi Marino, che opera da circa 30 anni nel settore turistico, con servizi, forniti da personale qualificato anche in lingua inglese.
E poi, la Srvicar, specializzata con noleggio auto e furgoni e possibilità di parcheggio gratuito della propria autovettura, con possibilità di consegna e ripresa del veicolo noleggiato a domicilio. Quest'ultima, propone tariffe particolari per noleggi a lungo termine e week-end.
Molti gli edifici e le piazze da visitare a Napoli, come Piazza del Plebiscito, il Teatro San Carlo, il Palazzo Reale, Piazza del Municipio, il Maschio Angioino, eretto tra il 1279 e il 1282, e caratterizzato da cinque possenti torrioni cilindrici. E' uno dei più famosi monumenti, caposaldo, nel Medioevo prima del potere Angioino, poi di quello Aragonese e poi di quello Borbonico.