Monumenti, edifici e piazze storiche, come l'imponente Piazza del Plebiscito, composta da due statue equestri che la ornano al centro, una raffigurante Carlo di Borbone e l'altra Ferdinando I. Parliamo di Napoli, popolata città del Sud Italia, riconosciuta per i suoi elementi "popolari" che la contraddistinguono da tutte le altre città italiane.
Tra i più importanti monumenti, citiamo:
Maschio Angioino
Fu costruito tra il 1279 e il 1282 da Carlo I d'Angiò, ed adibito a palazzo reale sotto la sua dinastia.
Nella facciata frontale del Castello, si ergono 5 imponenti torri di piperno e tufo che delimitano le mura molto spesse. le torri sono: Torre di San Giorgio, Torre di Mezzo, Torre di Guardia, Torre dell'Oro e Torre del Beverello.
Quanto all'arco di trionfo in marmo, situato tra le torri di Mezzo e di Guardia, fu costruito alla metà del 400, mentre il fossato, oggi prosciugato, avrebbe ospitato un coccodrillo che azzannava i prigioneri rinchiusi nelle segrete del castello.
Teatro San Carlo
E' il più antico teatro d'opera attivo oggi in Europa ed il più capiente d'Italia (3.000 posti). Tra i direttori artistici del teatro di Napoli, si ricordano Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti. Fu inaugurato il 4 novembre del 1737
Castel Sant'Elmo
Fu edificato sulla collina del Vomero verso il 1275 da Carlo I d'Angiò col nome di Belforte. E' stato anche il luogo delle ultime disperate difese dei patrioti della Repubblica napoletana contro la reazione borbonica nel 1799. Oggi, nel castello si tengono mostre e convegni internazionali.