San Pietroburgo, grazie al suo fascino e alla sua conformazione, si è guadagnata il soprannome di Venezia del Baltico.
È una città molto visitata anche per il fenomeno delle notti bianche. San Pietroburgo si trova vicino al circolo polare artico, e per questo, per circa 50 giorni nel periodo compreso tra maggio e luglio, un’ atmosfera simile al tramonto perdura per tutta la notte creando giochi di luce e panorami suggestivi.
Conosciuta anche come Leningrado, San Pietroburgo, ex capitale russa, ospita grandi patrimoni artistici, architettonici e culturali.
L’Hermitage è un museo assolutamente da non perdere che ospita una collezione tra le più prestigiose al mondo.
Da visitare poi la Piazza del Palazzo, il Palazzo D’Estate, la Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, l’isola Vasilevskij e il lungo viale Nevskij Prospekt.
Da non molti anni a San Pietroburgo è stata incrementata la ricezione turistica con hotel di categoria media. Prima, c’era molta disparità tra hotel di lusso e alloggi modesti in vecchie abitazioni costruite in epoca sovietica.
Vi conviene prenotare il vostro hotel in anticipo. Nei periodi di alta stagione, potreste incontrare difficoltà a trovare sistemazioni libere. C’è da tenere presente che gli alloggi in città sono caratterizzati da prezzi abbastanza alti, ma se prenotate su internet, potete trovare delle buone offerte, a partire da 60 euro per una doppia.
Una possibilità per alloggiare a San Pietroburgo è quella di affittare un appartamento. Molti sono centrali e vicini ai maggiori luoghi di interesse turistico, vi rendono autonomi grazie al possibilità di cucinare in casa e hanno prezzi inferiori agli hotel.