Praia a mare con i suoi oltre 6.000 abitanti si snoda sulle spiagge della Calabria comprese tra il corso del fiume Noce che la divide a nord dalla Basilicata e a sud dalla pianura alluvionale del fiume Lao.
L'etimologia del suo nome è legata agli antichi traffici di merci e di uomini che in passato avvenivano nelle acque del Tirreno.
Chiamata prima sotto il nome di Praia degli Schiavi, assunse il nome attuale soltanto nel 1928. Quest'ultimo si riferirebbe alla calabrese praia, ossia "spiaggia"(dal greco plagia).
Il comune di Praia a Mare, in provincia di Cosenza , mantiene ancora oggi gli usi e costumi che le generazioni hanno tramandato nei secoli.
Praia a Mare deve il suo alto numero di turisti alle sue attrezzature balneari, che offrono spiagge con tutti i servizi necessari per ogni cliente. Oltre al mare di colore azzurro con i suoi scogli, la città di Praia offre degli importanti monumenti che vanno assolutamente visitati.
La Grotta del Santuario, conserva al suo interno la statua lignea della Madonna col Bambino risalente al XIV sec. La bellezza della grotta è legata alla millenaria erosione delle acque marine, con un'altezza di 19 metri e un superficie di circa duemila metri quadrati.
Di fronte alla spiaggia di Praia a Mare sorge l'isola di Dino, la cui forma allungata ricorda lo scafo di una nave e le sue coste sono caratteristiche per essere piene di grotte paragonabili a quelle di Capri.
Dal 13 al 18 Agosto, nell'isola di Dino si svolge la sagra della Madonna della Grotta, con una lunghe manifestazione e fiere.
Se hai in mente altre località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località balneari, come Positano, Panarea, Lignano, ecc.