La Sardegna è famosa in Italia e nel mondo sicuramente per le sue acque cristalline, che nulla da invidiare a quelle tropicali, ma sicuramente lo è anche per i locali notturni, alla moda e presi d'assalto durante la stagione estiva.
I locali dell'isola ospitano molti vacanzieri d'elite, personaggi famosi del mondo della moda, dello sport, dello spettacolo, nobili e meno nobili, che fanno da sicuro richiamo per le persone...normali.
Per togliervi uno sfizio non perdetevi una serata a “Il Billionaire”, a Porto Cervo, il locale di proprietà di Flavio Briatore, uno dei club estivi più esclusivi della Sardegna e dell'Europa. Oppure lo Smaila's, di Umberto Smaila, che è solito esibirsi quasi ogni giorno sul palco. La serata finisce sempre allo stesso modo: tutti sul palco a cantare a squarciagola. A cimentarsi in prove canore troverete anche Alba Parietti, Martina Colombari e Filippo Inzaghi, per citarne solo alcuni.
Ma la Sardegna ha ancora molto di più da offrire!
Tra i prodotti tipici, ad esempio, oltre al pesce, ai formaggi, all'olio e alle olive, non va dimenticato il miele. Per la ricchezza floreale mellifera, per il clima particolarmente mite, per la totale assenza di fattori inquinanti, la Sardegna può essere considerata, infatti, la regione italiana a più elevata produzione di miele pregiato.
Il miele sardo è noto per avere profumi, sapori, componenti nutritivi del tutto inconsueti, derivati prevalentemente dalle specie floreali endemiche, uniche al mondo: cisto, corbezzolo, cardo selvatico, ferula, ginestra, rosmarino, armenia pungens e tante altre.
Altra produzione di cui la bella isola va fiera è quella liquorosa.
I liquori sardi, nella loro semplicità e genuinità, riescono ad esprimere gusti e profumi inconfondibili, senza mai esagerare nella gradazione alcolica.
I loro nomi sono particolari e caratteristici e fanno riferimento alle specie vegetali utilizzate: basti pensare al Liquore di Mirto, forse il più noto, estratto dalle bacche di colore rosso violaceo oppure il liquore di mirto bianco, estratto dalle foglie, leggermente verdolino bianco.
Molto apprezzate anche le diverse qualità di acqua vite sarda denominata Fil'e Ferru, ottenuta dalle vinacce di uve pregiate.
Cosa aspetti, quindi? Prenota subito al tua prossima vacanza in Sardegna!
Ma se stai pensando di trascorrre qualche giorno in agriturismo in Umbria o nel Lazio, consulta le nostre guide!