Guida turistica: la cucina, il clima, la storia...

Cucina

La caratteristica del Costa del Sol sono i Chiringuitos, i ristoranti sulla spiaggia dove si possono trovare specialita' di pesce di ogni genere.
Alcune delle specialità da provare sono: pan catalan, una fetta di pane casereccio con pomodori e aglio, fettine di prosciutto iberico e infine una spruzzatina di olio extra-vergine della zona. E poi, la Fritura Malaguena, la Papaasada, un enorme patata tipica del posto e che può raggiungere anche i 500 grammi, con sopra tonno, mais, maionese, gamberi e tanto altro, in base alla propria richiesta.

Clima

La caratteristica della costa dell'Andalusia è quella di avere un clima mediterraneo con un temperatura dell'acqua del mare che si mantiene durante tutto l'anno a 18 gradi. In particolare il clima della città più importante della Costa del Sol, Malaga, è mediterraneo subtropicale. L'estate è umida e calda, tranne quando soffia il terral (vento secco dall'interno) che fa salire le temperature facendole arrivare addirittura a picchi di 44 gradi.
Annualmente a Malaga ci sono 43 giorni di precipitazioni, che si concentrano in particolare nei mesi di Novembre e Gennaio. L'umidità media è del 66%.

Storia

La Costa del Sol conserva ancora oggi gli aspetti più autentici delle civiltà passate. Fu soggetta all'arrivo dei fenici, greci e cartagianesi essendo un punto nevralgico nel Mediterraneo antico.
Anche l'impero romano estese le sue mire su la Costa del Sol, infatti il turista potrà ammirare molti resti della dominazione romana, nei musei provinciali e municipali.