Alcuni la definiscono la "Parigi" dell'Est".
A Budapest, sono presenti numerosi monumenti, musei, cinema, teatri e programmi folcloristici.
Le acque del Danubio attraversano la città per 28 km, abbracciano alcune isole, la più famosa delle quali è l'Isola Margherita, conosciuta anche come "lo scrigno della metropoli".
Consigliamo di visitare il quartiere di Buda, tra le case barocche e medievali e la neogotica chiesa Mattia, il campanile di Santa Maddalena e il Bastione dei Pescatori, per poi addentrarvi tra le viuzze tortuose di Óbuda e di Aquincum, fra i resti dell’insediamento romano. Proseguite verso Pest, non prima di avere ammirato l’immenso parco dell’Isola Margherita.
La zona più affascinante di Buda è quella intorno al Quartiere della Fortezza, dove sorgono monumenti medievali e musei importanti. Il Quartiere è suddiviso in due parti, occupate rispettivamente dalla città vecchia e dal Palazzo Reale, sede di tre musei: il Museo Storico di Budapest, la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo di Arte Contemporanea.
La città vecchia ha il sapore tipicamente medievale, con case variopinte, strade strette e vicoli. Qui si trovano i "sedili" in pietra medievali per cui Buda è famosa: sono ricavati nelle nicchie degli
androni di ingresso e servivano per riparare i visitatori dal sole o dalla pioggia.
Uno dei simboli di Budapest è sicuramente il Ponte delle catene, lungo 380 metri, inaugurato nel 1849: primo ponte fisso ad unire Buda e Pest.
Se hai in mente altre località di villeggiatura, per periodi più lunghi, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località turistiche, come il Marocco, o sulle capitali europee come Parigi ecc.