Caratteristica principale della cucina polinesiana è il fatto di essere leggera e gustosissima.
Come conseguenza della dominazione, molto forte è l'impronta francese. Si notano anche vicinanze con la tradizione culinaria cinese e, anche se in minima parte, quella italiana.
I metodi di cottura ed ovviamente le materie prime sono di origine esclusivamente locale.
Tra le specialità da non perdere sicuramente il pesce crudo alla tahitiana e il po'e, una composta di frutta servita con cremoso latte di cocco.
Non resterete mai senza frutta, abbondante a Bora Bora e in tutte le isole della Polinesia. Potrete gustare oltre alla varietà di frutti esotici, una serie di prodotti locali quasi introvabili ad occidente, quali i leggendari frutti dell'albero del pane, e i tuberi di taro, di tarna e di ufi.
Per coloro che amano la pesca è possibile organizzare pic nic sulle spiagge gustando pesci appena presi ed arrostiti sui falò, per una cena gustosa in un'atmosfera davvero incantata.
Una delle tante cuoriosità interessanti è la diffusione e l'origine dei tatuaggi polinesiani.
Dal punto di vista del significato sociale e culturale il tatuaggio è da sempre stato per i Polinesiani un simbolo di bellezza e piu' importante per l'uomo che per la donna.
Aveva un valore sociale talmente elevato che i tatuatori di professione godevano di un garnde rispetto e prestigio all'interno della struttura sociale delle isole.
Anche oggi, non sono per un gusto personale, ma anche per un'affermazione di appartenenza culturale molto forte, l'usanza di decorare il proprio corpo con i tatuaggi è ancora molto diffusa tra gli abitanti della Polinesia.