Le leggenda narra che Ercole amava una ninfa di nome Amalfi. Quando la ninfa morì, fu sepolta nel posto più bello del Mondo, che prese il suo nome.
Amalfi venne fondata dai Romani nel IV sec d.C., e nel IX secolo divenne una delle quattro Repubbliche marinare, rivaleggiando con Venezia, Pisa e Genova per il controllo del Mediterraneo, traendo enorme fama e ricchezza per i suoi traffici con l'Oriente.
Il monumento più celebre di Amalfi è il Duomo, in stile arabo-siciliano, edificato nell'XI secolo e dedicato al Santo patrono Andrea. Vi si accede attraverso una lunga e caratteristica scalinata di 57 gradini.
Da visitare anche il Chiostro Paradiso edificato nel 1268, la Cattedrale di S. Andrea dell'XI secolo, la Basilica del Crocifisso del IX secolo, gli Arsenali della Repubblica del IX secolo, il Museo Civico.
Oltre ad essere ricordata per una delle quattro Repubbliche marinare, Amalfi è conosciuta anche per l'antica lavorazione della carta a mano.
Numerose le manifestazioni che si tengono durante l'anno, come la Regata Storica con la partecipazione delle antiche repubbliche marinare, il Natale con la processione subacquea alla Grotta dello Smeraldo e la Sagra del limone (i limoni di Amalfi sono voluminosi e succosi, ideali per l'ottimo limoncello prodotto e commercializzato in queste terre).
A pochi chilometri da Amalfi, troviamo Positano, rinomata località della costiera amalfitana, apprezzata dai turisti per i suoi portici e viottoli e per lo straordinario paesaggio e le tipiche abitazioni mediterranee che scendono dalla collina fino al mare.
Se hai in mente altre località di villeggiatura, informati sulla guida! Troverai informazioni su altre rinomate località balneari, come Positano, Panarea, Lignano, sugli autonoleggi, ecc.