Per definizione, l'agriturismo è una forma di turismo in cui il turista viene ospitato presso un azienda agricola. Questa formula nasce già alla fine degli anni '60, ma si e' affermata nel nostro Paese solo a partire dagli '80.
Sempre più diffuso anche tra i più giovani, spesso alla ricerca di momenti di pausa dalla frenesia delle città, l'agriturismo viene considerato, a livello di legislatura, come strumento di crescita e di valorizzazione dell'attività agricola.
Anche perché, per legge, una struttra che voglia fregiarsi di tale titolo deve rispettare alcune regole, come ad esempio una certa percentuale di produzione di prodotti proprio, da animali di proprietà, come formaggi, latte, o anche acqua, se in prossimità di fonti naturali, oppure vino, nel caso di vigneti di proprietà.
L'agriturismo è caratteristico per l'atmosfera informale e la grande ospitalità dei gestori, potermmo definirlo quasi un Bed&Breakfast all'italiana.
Nato inizialmente come turismo rurale, assistiamo al continuo aumentare dei servizi associati offerti agli ospiti, dal pernottamento, al ristorante, alle fattorie didattiche, ai corsi di cucina regionale, alle degustazioni di prodotti tipici, all'equitazione, al trekking e così via.
Per avere un'idea della portate di questa tipologia di turismo nel nostro paese, basti pensare che nel 2005 sono state censite oltre 13.500 aziende agrituristiche in Italia e il fenomeno è ancora in crescita.
Le zone privilegiate per l'insediamento di una struttura di questo tipo sono senza dubbio le verdi colline toscane, del senese e del Chianti o l'Umbria.
Se stai pensando di trascorrre qualche giorno in agriturismo in Umbria , in Sardegna, in Toscana, oppure hai in mente una vacanza nel Mar Mediterraneo? consulta le nostre guide!