L'agriturismo è un'azienda agricola in piena attività, che fornisce anche servizi di accoglienza per il turismo, con l'utilizzo delle strutture aziendali e dei suoi prodotti.
E' una forma di turismo adatta soprattutto a coloro che apprezzano i paesaggi rurali, la ricchezza della cultura contadina e le antiche tradizioni. E' possibile altresì pernottare in un ambiente accogliente, lontano dal caos dei grandi centri urbani.
Non è una forma di turismo rurale offerto in strutture extralberghiere, ma il suo requisito primario è l'offerta dell'ospitalità nell'azienda stessa, in fabbricati rurali dell'azienda recuperati e adattati allo scopo.
I turisti di solito gustano prodotti tipici che rispecchiano fedelmente le tradizioni gastronomiche locali, partecipando alle attività aziendali, come la raccolta di ortaggi e frutta,la vendemmia, o contribuendo ad accudire il bestiame, come ad esempio mungere le mucche.
Numerosi i fattori di un così grande successo da parte dei turisti,tra i quali la tendenza a riavvicinarsi alla natura e ai prodotti locali, la ricerca di un contatto familiare, diverso da quello offerto dal turismo alberghiero. Ed anche per il prezzo, inferiore rispetto ad una vacanza tradizonale.
L'azienda agrituristica non ricorre alla gestione con personale esterno, ma sono gli stessi proprietari a provvedere alla gestione con l'aiuto dei familiari. In agriturismo non è raro ritrovarsi a cena con i padroni di casa, nel clima di cordialità e amicizia che ci farranno trascorrere una vacanza fuori dal comune.
Se stai pensando di trascorrre qualche giorno in agriturismo in Umbria , in Sardegna, in Toscana, consulta le nostre guide!